L'Abruzzo è denominato Regione Verde d'Europa proprio perchè è caratterizzato da numerosi Parchi Nazionali, riserve e oasi naturalistiche.
L'offerta turistica della regione è molto ricca ed offre anche numerosi servizi moderni, strutture ricettive recentemente rinnovate come Hotel, Pensioni, Residences, bed and breakfast, appartamenti, campeggi, centri sportivi e molto altro.
Il litorale abruzzese è noto per le sue ampie spiagge di sabbia finissima, luogo ideale per soggiorni dedicati al relax e al benessere. I bassi fondali della costa rendono le spiagge particolarmente adatte a bambini di tutte le età; la vasta scelta di bar, locali e ristoranti permettono di rilassarsi assaporando i prodotti della cucina abruzzese.
La tranquillità delle spiagge, il paesaggio splendido, le acque limpide e le tante pinete, fanno dell'Abruzzo la meta perfetta per rigenerarsi a contatto con la natura con la possibilità di intraprendere sport all'aria aperta per mantenersi attivi e sempre in forma: vela, windsurf, canoa e la pesca.
Il divertimento non manca: di notte i locali in riva al mare si animano fino all'alba e molte località, come ad esempio Alba Adriatica, diventano il punto d'incontro di numerosi giovani di tutte le età.
L'Abruzzo è caratterizzato anche da una vasta scelta di opere d'arte, musei, monumenti, borghi, chiese romaniche, castelli, grotte, eremi e necropoli antiche. Da visitare le città di: Tortoreto, Teramo, Civitella Del Tronto, Giulianova, Atri, Castelli, Campli.
Numerose sono le meraviglie storiche, localizzate in ogni angolo della regione, in grado di emozionare il turista, come i tanti Parchi. Da visitare i 3 parchi nazionali, Parco Nazionale d'Abruzzo, Parco Nazionale Gran Sasso-Monti della Laga e il Parco Nazionale della Maiella, ed un parco regionale: Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Questi parchi rappresentano una vera e propria oasi naturale dove poter ammirare la bellezza della natura e degli animali selvatici in libertà.
Tra i personaggi storici più rappresentativi d'Abruzzo vi sono il poeta Gabriele D'annunzio, scrittori e filosofi come Silone e Croce, il pittore Michetti, Palizzi e Cascella e tanti altri artisti.
I solidi legami con le tradizioni affiorano nelle colorite sagre e negli spettacoli che in estate animano tutto l'Abruzzo, da vedere e godere. Una fitta rete di date importanti, dove numerosi sono gli spettacoli e le rappresentazioni a sfondo folkloristico, variopinte scene di vita quotidiana, divertenti e sicuramente bizzarre agli occhi del turista.
Durante l'estate teatro, musica, festival umoristici e rievocazioni storiche si svolgono in piazze, parchi, castelli, spiagge, nelle grandi città come nei centri minori.
L'artigianato in Abruzzo ha sempre avuto un'importanza fondamentale. Da secoli si tramandano antichi segreti che alimentano la passione per antiche arti e attività, come il ferro battuto e rame, metalli nobili con elaborate lavorazioni in filigrana, legni pregiati, ceramica, tessuti, pelli e cuoio.
Ancora potete trovare antiche botteghe in grado di mostrarvi le opere e i prodotti frutto dell'arte di questi mestieri.
La gastronomia è caratterizzata da prodotti genuini dati della terra e del mare; la cucina abruzzese è in grado di offrire prodotti autentici come l'olio extra vergine e ottimi vini.
Tra i piatti tipici: pastasciutte, di zafferano e formaggi, salumi e latticini, carni, dolci tradizionali.